
Presso l’Istituto Radiologico Centro Sanitario è
possibile effettuare esami di ortopantomografia tutti i giorni da
Lunedì al Venerdì sia la mattina che il
pomeriggio e il Sabato Mattina.
N.B.
Si ricorda di portare con sè,
al
momento dell'esecuzione dell'esame, tutti i
precedenti esami radiologici, ecografici,
analisi chimiche, relazioni e/o cartelle
cliniche attinenti al caso.
Descrizione
dell'esame
L'ortopantomografia
(OPT),
chiamata anche radiografia panoramica delle
arcate dentarie, è una tecnica radiografica in
grado di produrre un'immagine dei denti, delle
arcate dentarie e delle ossa mascellari e
mandibolari su di un'unica pellicola
radiologica. L'ortopantomografia è un esame
radiografico e pertanto espone il paziente a
radiazioni ionizzanti: tuttavia la dose di raggi
x che viene assorbita dal paziente per questo
esame è inferiore di molte volte rispetto a
quanto viene somministrato eseguendo tutte le
radiografie endo-orali necessarie per
visualizzare separatamente tutti i gruppi di
denti (panoramica di endo-orali).
Preparazione
all'esame
L'ortopantomografia
non richiede nessuna preparazione specifica. Il
paziente non deve avere oggetti metallici sul
capo che potrebbero creare ombre che mascherano
la visione delle arcate dentarie. In particolar
modo, vanno tolti prima di eseguire l'ortopantomografia
gli orecchini o altri monili metallici: gli
impianti di piercing, soprattutto a livello
linguale, possono causare artefatti importanti.
Vanno inoltre rimossi al momento dell'esame
eventuali apparecchi protesici mobili e,
ovviamente, le dentiere.
Modalità di
esecuzione
L' esame non è
doloroso né fastidioso. Il paziente viene
posizionato in piedi con la testa
nell'apparecchio in posizione iperestesa. La
testa è fissata con due appoggi morbidi in
corrispondenza delle orecchie e il paziente è
invitato a mordere con gli incisivi anteriori un
punto di fissaggio ricoperto con plastica
sterile: questo assicura la corretta posizione e
l'immobilità della testa. A questo punto, il
tubo e la pellicola, su due lati opposti,
iniziano a ruotare intorno al capo del paziente
e si ha il passaggio dei raggi. Al termine della
rotazione, che dura in media da 10 a 15 secondi,
l'esame è finito.
Dopo l'esame
Non vi è alcuna
prescrizione o precauzione da osservare dopo
l'esame.
Controindicazioni
A parte la
gravidanza iniziale, controindicazione comune a
tutti gli esami radiologici, l'ortopantomografia
ha alcune controindicazioni e limiti specifici,
legati alla peculiarità tecnica della sua
esecuzione. La necessità di una collaborazione
sia pur minima (blocco della testa), la durata
della ripresa pari a 10-15 secondi e la presenza
di oggetti in movimento intorno al capo rendono
l' esame impossibile nei bambini molto piccoli
(al di sotto dei 5-6 anni), in molti pazienti
fobici o psichiatrici e in alcuni casi di
patologie neurologiche determinanti tremore
incontrollabile. L'ortopantomografia richiede
inoltre la stazione eretta del busto e della
testa, quanto meno in posizione seduta, e non
può essere eseguita al letto del paziente.
L'esame ortopantomografico riesce inoltre
tecnicamente scadente in presenza di oggetti
metallici non asportabili e quando il paziente
non riesce ad assumere correttamente la
posizione di iperestensione della testa, per il
formarsi di artefatti che ne rendono difficile
la lettura |